PREMESSA
Negli anni '90, la cultura digitale cominciò a fondersi con il corso dell'umanità, portando a una rivoluzione economica e informatica. Questi tempi videro l'ascesa delle startup destinate a cambiare il mondo e aziende destinate a diventare le estensioni comunicative del nostro corpo. Ma gli anni '90 furono anche l'epoca dei pionieri del digitale, che rivelarono nuove formule in cui la pittura e la fotografia, linguaggi espressivi visivi, evolsero attraverso i primi software di manipolazione. Oggi, in un mondo diverso, sorge una piattaforma digitale unica: ARTITUDE. Questa piattaforma ha l'obiettivo di creare, narrare e valorizzare nuove esperienze dell'arte italiana tramite innovazione, cultura e tecnologia.
INTRO
L'Italia ospita oltre la metà dell'arte mondiale, un'eredità culturale che la rende custode del passato per il futuro. Ma non ci limitiamo a conservare, onoriamo anche il processo creativo. Mentre un tempo la produzione artistica era complessa, oggi nuove tecnologie stanno trasformando ogni fase. È in questo contesto che si inserisce la nuova era del Web3 basato su blockchain, con chiare implicazioni per l'arte e la cultura. E proprio qui entra in gioco ARTITUDE, un hub culturale e startup che unisce arte, tecnologia, tradizione e innovazione.
Rivoluzione nella Cultura dell'AR, Metaverso e Phygital
La pandemia e le tensioni globali hanno ridimensionato il turismo artistico. Ma il mondo digitale offre nuove prospettive, con concetti come AR (Realtà Aumentata), Metaverso e Phygital (Physical + Digital). Elon Musk stesso ha portato il suo team agli Uffizi di Firenze, ma la fruizione dell'arte richiede soluzioni migliori. È qui che entra in gioco ARTITUDE con la sua visione di trasformare l'arte in formati digitali innovativi.
NFT e Nuove Esperienze Culturali
La tecnologia NFT (Token Non Fungibili) sta rivoluzionando il concetto di proprietà e collezionismo dell'arte. Gli NFT consentono di possedere e scambiare opere digitali senza intermediari. Questo cambia i modelli di collezionismo, introducendo nuove esperienze sia online che dal vivo. Questo nuovo approccio si allinea con obiettivi di sostenibilità e solidarietà.
Visione e Obiettivi di ARTITUDE
ARTITUDE si propone di unire cultura e tecnologia, tradizione e innovazione. Con uno spazio fisico a Roma e una piattaforma online, ARTITUDE ospiterà eventi artistici, mentorship ed educazione focalizzati sulla sostenibilità e la solidarietà. La piattaforma promuove anche produzione artistica indipendente e collaborazioni, cambiando la dinamica dell'arte tradizionale.
Produzione Artistica e Marketplace
ARTITUDE si ispira al concetto rinascimentale di "bottega" dove artisti e mentori collaborano. Il suo marketplace e produzione artistica seguono il modello NFT. Gli artisti possono scegliere di vendere opere come NFT o oggetti fisici. ARTITUDE supporta attivamente gli artisti con strategie di marketing digitali su misura.
Club ARTITUDE e Innovazione
ARTITUDE Club è una comunità di artisti e amanti dell'arte. Il Club offre accesso a eventi fisici e virtuali, consulenze con mentori, priorità nei futuri NFT drops e altro ancora. Il Club ARTITUDE è una forza trainante nell'innovazione e nell'integrazione tra tradizione e digitale.
Incipit e Futuro
ARTITUDE passerà attraverso diverse fasi di sviluppo, dal coinvolgimento di artisti fondatori alla creazione di una piattaforma indipendente per transazioni NFT. L'obiettivo è espandere l'arte italiana, collaborando con scrittori, architetti e altri. ARTITUDE intende anche preservare il patrimonio artistico dimenticato attraverso la tokenizzazione dell'archeologia.
Conclusioni
ARTITUDE rappresenta una svolta nell'arte, unendo la tradizione italiana con l'innovazione digitale. Attraverso NFT, realtà aumentata e nuove esperienze, l'arte diventa accessibile a tutti e crea un legame più profondo tra artisti e pubblico. La cultura dell'AR, Metaverso e Phygital ridefiniscono la relazione con l'arte, portandola a nuove vette di coinvolgimento e partecipazione.